labportali/ luglio 10, 2018/ Senza categoria
Regolamento dell’associazione turistico-culturale
senza fine di lucro “Antichi Portali”

Gli scopi dell’Associazione
- Valorizzare il patrimonio naturale, architettonico, artistico, culturale, tradizionale ed enogastronomico del territorio del Sarrabus-Gerrei e in generale di tutta la Sardegna.
- Incentivare il flusso turistico con la promozione di forme d’accoglienza extra-alberghiera e di ospitalità diffusa.
- Incrementare la qualità dell’offerta ricettiva extra-alberghiera in strutture di tipologia architettonica tradizionale possibilmente ubicate nei centri storici dei Comuni facenti parte del territorio.
- Collaborare tra soci con i produttori, gli artigiani e gli Enti pubblici del territorio alla creazione della rete informale.

Le caratteristiche delle nostre strutture
- Le strutture aderenti all’Associazione sono realizzate all’interno di immobili di tipologia architettonica tradizionale.
- Le attività Bed & Breakfast, di affittacamere, di locanda e di case per locazione ad uso turistico per brevi periodi sono regolarmente registrate e rispettano gli standard e le normative regionali.
- Le strutture sono ubicate nelle zone del Sarrabus, del Gerrei e della Trexenta (Provincia di Cagliari) della Sardegna.

I nostri soci e partners
- L’adesione all’Associazione è limitata ed è sottoposta ad una serie di vincoli sulle qualità e caratteristiche della struttura e degli arredamenti; la tipologia dei servizi offerti dal gestore e soprattutto la dichiarata disponibilità della candidata/o a perseguire gli scopi dell’Associazione. In ogni caso, la candidata/o, deve essere presentato da almeno due soci e rivolgere apposita domanda scritta nella quale dichiari di conoscere e condividere gli scopi e si impegni ad osservarne le clausole. La candidatura può venire valutata positivamente o negativamente dagli altri soci e non ha come conseguenza diretta l’ammissione all’Associazione.
- Fanno parte della nostra Associazione i soggetti (persone fisiche e no) che dispongono di immobili di tipologia architettonica tradizionale nei quali si esercitano le attività si Bed & Breakfast (esercizio saltuario di pernottamento e prima colazione), di affittacamere, di locanda e di case per locazione ad uso turistico per brevi periodi ed i soggetti che dispongono di immobili della medesima tipologia richiesta che sono in fase di adeguamento o possono essere adeguati, in rispetto della normativa vigente, per le suddette attività.
- Possono aderire all’associazione gli Enti Pubblici e privati, Associazioni senza scopo di lucro, privati cittadini residenti nel territorio nazionale che svolgano attività attinenti a quelle dell’Associazione o che, comunque, ne condividano le finalità.
- I partners sono quegli operatori economici che appartengono alla filiera turistico-ricettiva: ristoranti, bar, pizzerie, agriturismi, negozi di prodotti tipici locali, agenzie di viaggio, musei, botteghe artigiane, pro loco, tour operator, servizi sportivi, servizi di spiaggia etc., che operano prevalentemente nel territorio del Sarrabus, del Gerrei e della Trexenta.